Blog Vuscichè
No Result
View All Result
  • Home
  • Cultura
  • Moda Sostenibile
  • Shop
  • Italiano
    • Inglese
Blog Vuscichè
No Result
View All Result

The Place Of Saffron

by Vuscichè
Febbraio 9, 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
User of Safron
 

“QUELLA CITTÀ NUDA NEL VENTO, OSSA DELL’ESISTENZA QUOTIDIANA,

PURA, TROPPO VICINA, ASSOLUTA, TROPPO UMANA.

CITTÀ STUPENDA E MISERANDA CHE MI HA FATTO SENTIRE LA VITA: FINCHÉ NON HO SCOPERTO COSA FOSSE IL MONDO IN TUTTI.

PIANGE PER CIO’ CHE HA FINE E RICOMINCIA.

COSA CAMBIA PIANGE, ANCHE PER FARE DI SÉ COSE MIGLIORI”.

PIER PAOLO PASOLINI

Il Villaggio di Navelli

Parole su un pannello tra le case abbandonate e vuote di questa meravigliosa architettura. Camminare per le strade vuote, sentire il rumore della propria voce è quasi emozionante se si proviene da una grande città. L’odore del passato aleggia in modo schiacciante nell’aria, lasciando pochi dubbi interpretativi su presenze inaspettate. Un villaggio abbandonato come molti altri, che si racconta con dettagli spesso trascurati.

Navelli è un villaggio medievale di 500 abitanti nella provincia di L’Aquila. Costruito su terrazzi di pietra, si è completamente depopolato nella parte superiore. Gli abitanti vivono e lavorano nella parte inferiore del paese. Le case intorno sono senza tetto o con la porta murata, chiuse.

Il villaggio fa parte dell’associazione dei borghi più belli d’Italia per la sua incredibile conformazione urbana. Il villaggio ha una struttura urbana chiara e precisa, con edifici appollaiati su un’alta sporgenza rocciosa, sulla cima della quale è stato costruito il Palazzo Baronale, costruito sulla disposizione del precedente castello longobardo. La parte più antica del villaggio è accessibile tramite una rampa delimitata che conduce a una densa rete di vicoli di grande bellezza, arricchiti dalla presenza di palazzi, archi, piccole cappelle, logge rinascimentali e porte di accesso residuali al villaggio. Palazzi, chiese, chiostri, piazze, mura, scale, archi e archi, porte e portici.

Ai piedi del villaggio di Navelli sono i campi coltivati di zafferano che da secoli rappresentano una delle caratteristiche del territorio.

pasolini
baronal palace

NAVELLI BARONAL PALACE /VIEW / PASOLINI SCRIPT

navelli

 

Related Posts

La replica della coperta abruzzese: una riflessione sulla sostenibilità e l’unicità dell’arte
Cultura

La replica della coperta abruzzese: una riflessione sulla sostenibilità e l’unicità dell’arte

Settembre 13, 2023

Nel mondo dell'artigianato italiano, si nascondono autentici tesori, custodi di storie di tradizione, passione e sostenibilità. Uno di questi gioielli...

Moda Sostenibile e Cruelty Free
Cultura

Moda Sostenibile e Cruelty Free

Agosto 31, 2023

La moda sostenibile e circolare deve essere cruelty free perché si basa su principi etici e rispettosi nei confronti degli...

Next Post
oliandolo

Oliandolo

regenereted

Rigenerato

  • About
  • Press
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 Vuscichè - Development Azimuth.

No Result
View All Result
  • Home
  • Sustainability
  • Cultura
  • Shop

© 2023 Vuscichè - Development Azimuth.

  • Italiano
  • Inglese